Cosa è vero e cosa no

///
Categoria

Siamo tutti, chi più chi meno, influenzabili, perché quello che l’occhio vede e l’orecchio sente, il cervello crede.

Così ognuno di noi si fa un suo mondo di verità incrollabili, ergendo a sua difesa ogni teoria utile all’aver ragione, alla cancellazione del dubbio.

Si dice che l’intelligenza e l’umiltà, portino a dubitare di ogni verità, di ogni convinzione, ma c’è chi sostiene che, al contrario, riconoscere che su ogni questione esista una verità assoluta, porti umilmente ad adeguarsi con gioia ai dettami da essa derivanti, umilmente e senza resistere.

Pericoloso, molto pericoloso, perché: ma qual è la verità? Chi la racconta?

I professori, i medici, gli scienziati?

Umile accettatore significa forse essere un sempliciotto poco critico? O forse codardo incapace di sostenere una propria idea?

Ultimamente si è fatto largo uso di tecniche atte a far sentire inadeguato, o escluso, colui che dubitasse della sedicente verità.

Il mondo più pieno di informazioni di sempre, ed il dubbio atroce che non siano vere.

Un dilemma dopo l’altro: di chi fidarsi è di chi no?

Cosa è vero e cosa no?

Non ho la risposta. So solo che il buon senso è il minimo per evitare di credere agli asini che volano, senza essere eterni San Tommaso.

E poi ci sono gli interessi.

Molto pericoloso, molto!

In ogni caso fai attenzione a ciò che ti fanno vedere e sentire, perché ciò che l’occhio vede e l’orecchio sente…

E tu magari finisci pieno di buchi!

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.