Ti chiedo un sacrificio oggi per il tuo bene di domani

Avete mai sentito frasi tipo “ci sacrifichiamo oggi per salvare…”?

Cento volte lo so, e so anche di avervi evocato immagini molto brutte ed ispirato sentimenti non pacifici, ma queste righe non hanno come scopo il farvi alterare, bensì farvi osservare che questa è solo ed esclusivamente una tecnica di manipolazione e, come tale, va trattata.

La vita è tutta un seminare oggi per raccogliere domani, anche un bambino lo capisce, ed è proprio questa ovvietà che rendere subdola la tecnica manipolatoria. La sua facile applicabilità deriva proprio dalla logicità del ragionamento di fondo, che però, spesso, nasconde un doppio fine.

Se sembra logica, allora è vera.

Ecco il non ragionamento sbagliato di chi si fa prendere in giro.

A parte il fatto che la avete vista applicare molte volte ultimamente, come fare ad accorgersi del tentativo di manipolazione? O almeno, come farsi venire qualche dubbio sulla verdicità delle affermazioni ed essere un poco critici?

La stanno continuamente applicando: fai sta cosa oggi, e vedrai che domani…

Appena io sento questo schema mi blocco immediatamente. Perché? Perché so che c’è il trucco. Punto.

Al di là delle tecniche scientifiche, proviamo a prendere un caso che abbiamo sentito nel recente passato (ognuno prenda il suo).

Prima di tutto: chi è che mi dice di fare in sacrificio per un futuro benessere?

Una persona che in passato non ha mai dimostrato coeerenza, serietà, professionalità e attenzione per le persone? Insomma, uno spara palle seriale?

E voi credete che stia parlando per il vostro bene?

Vi sta manipolando, usa la tecnica del benessere futuro (che sarà sistematicamente rinviato).

Già, il trucco è farvi credere che il risultato promesso sia ragionevolmente raggiungibile, ma mancherà sempre un passo per ottenerlo, e di rinvio in rinvio, a voi toccheranno sempre solo sacrifici.

Per favore, non mi far dire che solo un cretino non si accorge di una cosa del genere! Un cretino che sta bene in un gregge, perché funziona solo per gruppi di persone, le folle irragionevoli.

Seconda cosa: chi fa queste promesse, che cosa ci guadagna?

Chiunque, io compreso, mangiamo se lavoriamo in cambio di un compenso, ci mancherebbe, ma c’è una differenza sostanziale tra noi onesti ed i manipolatori. Se noi facciamo un lavoro fatto male, o non manteniamo le promesse, noi non veniamo pagati, o veniamo licenziati.

Chi manipola state pur certi che non risponderà mai delle sue azioni, che non avrà nulla da temere, perché impunibile o molto lontano il giorno che si scopriranno le verità.

Quindi, osservate cosa hanno da perdere i promettitori seriali, guardate quali sono i rischi che corrono, e scoprirete, per esempio, che i loro diritti sono acquisiti, i vostri no, ma che per garantire loro i sacrifici li dovete fare voi, a vita.

Per esempio, quando qualcuno ti dice che vota una legge che limita libertà delle persone, ma promette che se andrà al governo da solo la abrogherà, ecco, ti sta prendendo in giro e non credo sia un problema verificare, in questo disgraziato paese, quanti siano i legislatori attualmente operanti in totale difformità da ciò che avevano promesso per avere il mandato.

Oppure, può essere trasparente uno che se non dice, o non fa, una certa cosa, vede sfumare la sua carriera o viene escluso da un certo mondo? Davvero credete che non stia pensando al suo di benessere futuro e non al vostro?

Creduloniiiiii!

Ci sarebbe una terza cosa: conflitti di interessi?

Chi paga certa gente per dire ciò che dicono e promettere ciò che ci viene promesso?

Dopo aver fatto quello che hanno fatto, il loro conto in banca com’è, e la loro carriera come va?

Vabbè, chiudiamola qui!

Sveglia Italia, adesso basta con la storia

tanto gli italiani non faranno mai nulla

perché nemmeno questa cosa è vera, ma solo un’altra tecnica manipolatoria che si chiama “Unanimità”, ovvero far credere che la maggioranza non farà o dirà mai ciò che voi credete giusto.

E’ tutta una illusione, è tutto un sogno, e, come per i sogni, basta svegliarsi perché finiscano.

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.